top of page
  • Immagine del redattoreLuca Effe

English muffin: la ricetta originale dei panini inglesi

Il nome può trarre in inganno ma il gusto non lascia spazio al dubbio. Scoprite come fare a casa le focaccine britanniche simili alle tigelle nostrane (e ai "Bolo do caco" portoghesi)

english muffin ricetta originale inglese brunch buon brunch
English muffin - Buon Brunch

Non pensate ai muffin comunemente intesi, quelli dolci e spugnosi impastati con pepite di cioccolato o frutti di bosco, che in comune con questi hanno solo il nome: gli English muffin sono rotondi e ruvidi, da tagliare orizzontalmente e tostare e imburrare come panini.

Nati in Inghilterra nel 19° secolo come snack bread (pane per stuzzichini) venduto dagli ambulanti, oggi sono un must di brunch e prime colazioni: consumati abitualmente con frutta e miele o conditi con intingoli salati accompagnati da uova e formaggio o carne alla piastra, sono la base delle Benedict Eggs e rappresentano un’alternativa validissima al pane grigliato.

La buona notizia è che per prepararli non occorrono pirottini o teglie sagomate come per i muffin classici, ma basta una planetaria con gancio da impasto (evitando così l’aggiunta di farina, necessaria nella lavorazione a mano) e che si conservano soffici per qualche giorno (fuori frigo, opportunamente avvolti nella pellicola).

Questa ricetta - infallibile! - è dell’ottimo Luca Balboni, chef e FoodCoach che mi ha insegnato a prepararli a regola d’arte, per un English breakfast «che Jamie Oliver scansate». Canzone consigliata: “Change the world” - Eric Clapton

 





Ingredienti (per circa 12 english muffin):

  • 300 gr di farina Manitova

  • 15 gr di lievito di birra fresco

  • 5 gr di sale

  • 10 gr di malto d'orzo (o miele), oppure 1 cucchiaino di zucchero

  • 20 gr di burro

  • 1 uovo

  • 190 gr di latte

  • 50 gr di farina di mais






Procedimento:


  1. Metti la farina nella planetaria e aggiungi, su un lato, una parte del latte (tiepido) e il lievito di birra a stemperare al suo interno (per una decina di minuti); sull'altro lato metti il sale, evitando che entri in contatto col lievito (perché lo ucciderebbe!).

  2. Aggiungi lo zucchero (o il malto), il burro, l'uovo e il latte rimanente. Quindi mescola tutti gli ingredienti usando un gancio da impasto, fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica: lascia lavorare per 5/6 minuti aumentando la velocità in corso d'opera. (Regola aurea: MAI IL GRASSO PRIMA DEI LIQUIDI, perché questi ultimi idratano la farina!)

  3. Ottenuto l'impasto, ungi leggermente una ciotola capiente e lascialo riposare al suo interno, coprendo con una pellicola e lasciando lievitare per un'ora, fino al raddoppio.

  4. Spolvera il piano di lavoro con una miscela di semola (o polenta) e farina.

  5. Ribalta l'impasto sul piano di lavoro e stendilo con uno spessore di 2,5 cm.

  6. Utilizzando un coppa pasta di 8 cm di diametro, taglia gli english muffin e riponili su una teglia spolverizzata con semola o farina di polenta.

  7. Aggiungi altra semola o polenta sulla parte superiori dei muffin e copri con un canovaccio, lasciando lievitare per altri 30 minuti.

  8. Preriscalda a fuoco molto basso, usando una padella dal fondo spesso, e cuoci gli english muffin per circa 4 minuti, capovolengo poi sull'altro lato.


HASHTAG: #muffin #englishmuffin #RicetteInglesi #brunch #buonbrunch

4.420 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page