Luca Effe
Uova alla Benedict: la ricetta originale americana
Aggiornamento: 8 ott 2021
Negli USA le Eggs Benedict sono le stelle di ogni tavolo da brunch, e i modi per prepararle sono tanti quanti gli scoiattoli di Central Park. Qui trovate la ricetta classica e comoda (anche economica)

Dio benedica le uova! E le stra-benedica se servite "in camicia" su un paninetto cotto alla piastra e condito con un’emulsione di tuorlo e burro color giallo paglierino. Che le chiamiate Eggs Benedict o Eggs Benny, come dicono i più confidenti, poco importa.
Ciò che conta, per questo must dei brunch Made in Manhattan, è farlo e gustarlo al momento: si parte da un engish muffin alto e spugnoso, sovrastato da pancetta croccante o prosciutto al forno (io ho optato per della semplicissima fesa di tacchino, ma è valida anche l’opzione col salmone affumicato), quindi un buon uovo poché e dell'abbondante salsa olandese.
Non vi piace l’olandese? Sostituitela con maionese fatta in casa, senape dolce, salsa di avocado per la versione California Benedict o una besciamella home made come nelle uova Blanchard. E benedetto sia il vostro brunch! Canzone consigliata: Blues for breakfast - Mama Cass
COSA TI OCCORRE
Ingredienti (per 6 english muffin):
150 gr di farina Manitoba
8 gr di lievito di birra fresco
3 gr di sale
5 gr di malto d'orzo (o miele), oppure mezzo cucchiaino di zucchero
10 gr di burro
1 uovo
95 gr di latte
25 gr di farina di mais
Ingredienti (per le uova poché):
2 cucchiai di aceto bianco
12 uova grandi fresche
mezzo litro d'acqua
Ingredienti (per la salsa olandese):
170 gr di di burro
3 tuorli
1 cucchiaino e mezzo di succo di limone
un pizzico di sale grosso
un goccio di tabasco (o 1 pizzico di pepe o di paprika)
Per l'assemblaggio:
fette di pancetta o prosciutto o tacchino o salmone (due per ogni muffin)
spinacino saltato o verdure spadellate a piacere
erba cipollina qb
pepe qb (+ prezzemolo opzionale + aneto opzionale)



COSA DEVI FARE
Per fare gli english muffin segui la ricetta qui. Puoi prepararli con qualche giorno d'anticipo e conservarli morbidi fuori frigo, avvolti nella pellicola trasparente.
Per fare la salsa olandese sciogli il burro per un paio di minuti in un pentolino a fuoco medio, fino a quando non risulta schiumoso (senza che rosoli).
In un frullatore metti i tuorli e 2 cucchiai d'acqua. Inizia a frullare e aggiungi a filo, molto lentamente, il burro fuso, fino a che non è tutto incorporato.
Aggiungi anche il succo di limone, il pepe e regola di sale. Se la consistenza è troppo densa, aggiustala con mezzo cucchiaino d'acqua.
Riponi la salsa olandese in una ciotola di vetro e stendi un velo di pellicola trasparente direttamente sul suo dorso, per evitarne l'indurimento della superficie. Conservala a temperatura ambiente (perché in frigo si indurirebbe) mentre prepari le uova.
Riempi d'acqua un pentolino a sponde alte, addizionandola con due cucchiai d'aceto (circa 10/12 grammi per ogni litro) portando a ebollizione. Quando arriva a 90-95° (cioè appena inizia a bollire) abbassa la fiamma a fuoco lento e mescola ripetutamente in senso orario, creando un vortice lento (ma che continui a girare autonomamente). Rompi un uovo, passalo in un piccolo recipiente e accompagnalo in acqua dolcemente, al centro del vortice, facendolo cuocere per 2 o 3 minuti. Quando l'albume avrà completamente avvolto il tuorlo, estrailo con una schiumarola e trasferiscilo su un piatto rivestito di carta assorbente. Ripeti l'operazione con le restati uova.
Assembla quindi le Eggs Benedict tagliando in due gli english muffin, appoggiando su ogni lato (eventualmente spalmato di burro) una fetta di carne abbrustolita alla piastra o normale affettato o carpaccio di salmone, verdure saltate, un uovo in camicia e un cucchiaio di salsa olandese. Spolverizza con un po' di pepe nero ed erba cipollina e servi calde le tue uova alla benedettina!