Luca Effe
Focaccia alle pesche: ricetta facile (con miele e timo)
Aggiornamento: 26 set 2020
Colorata come un quadro e soffice come un cuscino, questa focacciona alla frutta è perfetta per un brunch di primavera o un aperitivo in terrazza, da preparare con pochi ingredienti e in pochi minuti

C'è sempre un buon motivo per preparare una teglia di focaccia. E ce ne sono almeno due per provarla con le pesche: l'abbinamento insolito (che funziona da Dio!) e quel gusto intermedio fra dolce e salato che le foglioline di timo esaltano.
L'impasto non contiene uova, bensì due cucchiai di yogurt bianco, ed è pensato per uno stampo piccolo (da 30 x 22 cm), ma basta raddoppiare le dosi per stenderlo nella classica teglia da forno.
L'importante è non cadere nella tentazione di aggiungere farina, mentre lo fate, per non inspessire troppo la pasta, che deve rimanere leggera e leggermente appiccicosa.
E vale la pena conservare la ricetta anche per la versione classica (senza frutta), parola di focacciafariano! Cominciamo? Canzone consigliata: Love The One You're With - The Isley Brothers
GUARDA LA RICETTA PASSO-PASSO NELLE STORIES DI INSTAGRAM CLICCANDO QUI!

Ingredienti:
260 gr di farina 0
115 ml di acqua
9 gr di lievito di birra fresco (oppure 3 gr di lievito di birra secco disidratato)
35 gr di zucchero (circa 3 cucchiai)
50 gr di burro
2 cucchiai da tavola di yogurt bianco magro
1 pesca
2 cucchiaini di miele
1 cucchiaino di sale grosso
1 pizzico di sale fino
3 o 4 rametti di timo

Procedimento:
Sciogli il burro (nel microonde o in un pentolino a bagnomaria) e metti da parte.
In una ciotola capiente metti l'acqua tiepida col lievito e un cucchiaio di zucchero. Mescola e lascia riposare 10 minuti.
Aggiungi ora la farina, lo yogurt bianco, il burro fuso e per ultimo il sale, amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno o una spatola di silicone.
L'impasto risulterà appiccicoso, ma non aggiungere altra farina.
Copri la ciotola con della pellicola trasparente e un panno umido e fai lievitare 2 ore in un luogo tiepido (il forno spento è perfetto).
In una ciotola metti a macerare la pesca a spicchi col miele e i rametti di timo.
Trascorso il tempo di lievitazione, dai un pugno all'impasto per fare uscire l'aria
Olia una teglia piccola (la mia è da da 30 x 22 cm) e stendici sopra l'impasto, facendo leggere pressioni con la punta delle dita per formare delle fossette su tutta la superficie.
Aggiungi le pesche col miele e il timo, una spolverata di sale grosso e fai riposare altri 20 minuti.
Preriscalda il forno a 180 gradi e cuoci per 20/25 minuti.
GUARDA LA RICETTA PASSO-PASSO NELLE STORIES DI INSTAGRAM CLICCANDO QUI!