top of page
  • Immagine del redattoreLuca Effe

Quiche Lorraine: la ricetta originale francese

Aggiornamento: 6 ott 2020

Per un brunch come nel nord della Francia non si può non scomodare la preparazione più nota tra i ricettari d'oltralpe, simbolo di una terra dalla storia gloriosa (e ideale per un pic nic di primavera!)

quiche lorraine ricetta brunch buonbrunch recipe
Quiche Lorraine - Buon Brunch

Le torte salate si rifanno tutte a Lei, o meglio à Elle, la signora delle brisè pret-à-manger, pannoso oroglio d'oltralpe che deve il suo nome alla regione di cui è originaria (la Lorena): sua maestà la Quiche Lorraine. Un rustico semplice e sublime che, come tutte le torte francesi col "ch" - le quiche: corrispettive degli sformati nostrani - si prepara farcendo una crosta burrosa con una pastella a base di uova e crème fraîche (sostituita qui dalla più facilmente reperibile panna da cucina) assieme a cubetti di carne (classicamente pancetta, con eventuale aggiunta di prosciutto cotto) e/o verdure ed erbette (immancabile l'erba cipollina). Allacciate il grembiule e preparate la teglia: si parte per il Grand Est! Canzone consigliata: E' sempre bello - Coez

 

COSA TI OCCORRE


Ingredienti (per l’impasto):

  • 250 gr di farina 00

  • 125 gr di burro freddo

  • 62 di acqua ghiacciata

  • 1 pizzico di sale


Ingredienti (per la farcia):

  • 2 uova intere

  • 2 tuorli

  • 500 ml di panna da cucina

  • 200 gr di pancetta

  • 90 gr di prosciutto cotto a cubetti

  • Sale qb

  • pepe qb

  • erba cipollina qb


COSA DEVI FARE

Procedimento:

  1. Bagna un coltello e taglia il burro a dadini. Riponilo qualche minuto in freezer assieme a un bicchiere d'acqua.

  2. In una ciotola setaccia la farina, quindi versaci il sale ed il burro freddissimo: amalgama con la punta delle dita, ottenendo delle briciole di pasta. Puoi anche utilizzare il mixer, azionando la lama per brevissimi istanti (perché non scaldi l'impasto).

  3. Aggiungi quindi l'acqua ghiacciata poco per volta, finché l'impasto non risulta sufficientemente compatto ed elastico. Evita di lavorarlo troppo!

  4. Avvolgilo in un foglio di pellicola trasparente e trasferisci in frigo per mezz'ora.

  5. A parte scotta la pancetta in padella (senza olio né sale) e lascia intiepidire, unendo (a fuoco spento) i dadini di prosciutto. Puoi anche usare solo la pancetta aumentandone le dosi (a 300 gr).

  6. In una ciotola sbatti le uova (2 intere e due rossi) con il sale, il pepe e la panna. Aggiungi erba cipollina tritata finemente, nella quantità desiderata.

  7. Togli dal frigo l'impasto, infarina il ripiano di lavoro e il matterello, quindi stendilo sottile e fodera uno stampo da 26 cm (precedentemente imburrato), bucherellando il fondo coi rebbi di una forchetta.

  8. Trasferisci sul fondo dell'impasto tutta la carne a cubetti e colaci sopra la crema di panna e uova.

  9. Inforna (nel forno statico preriscaldato) a 180° per 30/40 minuti, fino a doratura.

  10. Servi tiepida la quiche, spolverizzata di altra erba cipollina.

267 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page