Lunga vita ai gingebread cookies, gli ometti di pan di zenzero che a differenza degli altri uomini - quelli veri - sono dolci, fedeli e forieri di buon umore. Ecco la ricetta facile, da fare e rifare a Natale
![omini pan di zenzero ricetta originale gingerbread cookies](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_d81fd232ba9f4a46a88ccda3d26de824~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_632,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_d81fd232ba9f4a46a88ccda3d26de824~mv2.jpg)
Si dice che questi biscotti di panpepato abbiano origini illustri: nati nel 16° secolo dall’estro (per non chiamarla gola) della regina Elisabetta I d’Inghilterra, che usava offrirne ai propri ospiti a corte, furono introdotti sulle tavole natalizie da Vittoria del Regno Unito e Alberto di Sassonia.
Intorno alla loro figura, stilizzata e sognante, si intrecciano storia e leggenda: secondo una favola ottocentesca, a idearli furono una coppia di anziani desiderosi di avere un figlio (la sintesi in questo video), e in loro onore è nato persino un musical.
Com'è come non è, i Gingerbread Man - portatori burrosi di buonumore - sono da sempre associati al Natale, con la loro consistenza friabile e il sapore di spezie. Qui trovate la ricetta per l'impasto classico dei cookies a forma di omini fesanti, circa 50 biscotti di medie dimensioni da fare in pochi minuti e glassare a piacere fra un ramo di vischio e un chiodo di garofano pronto per il tritaspezie. Ah, prima che me lo chiedate: se riposti in una latta a temperatura ambiente si conservano freschi anche per 3 settimane! Canzone consigliata: Natale allo zenzero - Elio e le storie tese
![gingerbread cookies ricetta recipe facile natale zenzero](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_08d2b3b17a5f4cacb136c2cb6bb872dd~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_08d2b3b17a5f4cacb136c2cb6bb872dd~mv2.jpg)
![biscotti pan di zenzero originale burro ricetta facile](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_8fb6627f5bf84e54a0f7ebdfdc4baa44~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_645,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_8fb6627f5bf84e54a0f7ebdfdc4baa44~mv2.jpg)
![ricetta biscotti allo zenzero natale gingerbread cookies burro light](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_4b889f20df874194b9a03ced91faa6ce~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1410,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_4b889f20df874194b9a03ced91faa6ce~mv2.jpg)
![ricetta biscotti pan di zenzero ricetta originale](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_8fb6627f5bf84e54a0f7ebdfdc4baa44~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_645,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_8fb6627f5bf84e54a0f7ebdfdc4baa44~mv2.jpg)
![gingerbread cookies ricetta wow soft](https://static.wixstatic.com/media/6d9cfe_235cb398d71a46d5b673ddf3b2217a0a~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_635,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6d9cfe_235cb398d71a46d5b673ddf3b2217a0a~mv2.jpg)
COSA TI OCCORRE
Ingredienti (per l'impasto di circa 50 biscotti):
150 gr di burro a temperatura ambiente
180 gr di zucchero di canna
2 o 3 cucchiai di miele
1 uovo
1 busta di vanillina
360 gr di farina “00“ (setacciata)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaio da tavola di zenzero macinato
1/2 cucchiaio da tavola di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
1/2 cucchiaino di anice stellato macinato
un pizzico di noce moscata
un pizzico di sale
un pizzico di pepe nero
Ingredienti (per la glassa):
1 albume di uovo medio (di circa 30 gr)
170 gr di zucchero a velo
3 o 4 gocce di succo di limone
COSA DEVI FARE
Procedimento:
In un mixer monta il burro a velocità media per un paio di minuti, finché non diventa una crema soffice. Aggiungi lo zucchero e il miele, continuando a montare per un altro minuto.
Aggiungi l'uovo e la vanillina e sbatti a velocità media per 2 minuti.
In un'altra ciotola combina la farina, il bicarbonato di sodio, il sale, il pepe e le spezie.
Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi ai restanti, mescolando costantemente.
Lavora l'impasto su un tagliere, aggiungendo farina se necessario, fino a ottenere un panetto liscio.
Avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigo per (almeno) un paio d'ore.
Trascorso questo tempo, rimuovi l'impasto dal frigo, stendilo di uno spessore di 4 o 5 mm su un tagliere leggermente infarinato, ricava i biscotti con le apposite formine e cuocili a 170° per 15 minuti su una teglia rivestita di carta forno. Lascia freddare del tutto.
Prepara ora la glassa unendo tutti gli ingredienti in una ciotola (un albume con lo zucchero a velo e il succo di limone) e decora i biscotti aiutandoti con una sac à poche (io uso la penna decora dolci di Tescoma, una garanzia!).
댓글